Presentazione

Home Page
Home
Contatti
Contatti
   

 

 

 

 

CHI SIAMO

L’ANLA (Associazione Nazionale dei Lavoratori Anziani di Azienda) forte di 140.00 aderenti, associa i lavorarori in attività o in pensione, con un minimo di 20 anni di servizio, dieci dei quali maturati nella stessa Azienda (soci ordinari).

Con una recente modifica dello Statuto possono aderire all’Anla, anche tutti coloro, che al di là della fascia di età e della categoria professionale condividono la finalità della nostra Associazione (soci aggregati).

Aderiscono all’Anla 14 gruppi a dimensione nazionale e 327 gruppi territoriali. La presenza nel territorio dell’Associazione è assicurata da 47 sedi nelle quali operano le presidenze regionali e provinciali.

Sempre in ambito locale l’Ania offre servizi e assistenza ai soci e familiari dei gruppi aderenti in materia previdenziale, legale sanitaria, assicurativa e per iniziative di turismo e tempo libero.

Organo ufficiale di stampa dell’Associazione è Esperienza, rivista di attualità, cultura e informazione, che ha una tiratura media di 140.000 copie per numero di 10 uscite all’anno.

I NOSTRI OBIETTIVI

Obiettivo primario dell’Associazione è valorizzare, nei rapporti aziendali, la fedeltà, l’esperienza, la professionalità dei lavoratori anziani: valori che concorrono in misura determinante alla formazione di quel “sentimento di squadra” dal quale l’impresa trae continuità, immagine, forza aggregante e propulsiva.

Nel contesto sociale e civile del Paese si propone “di svolgere efficace opera affinchè sia assicurata al lavoratore la tranquillità della vecchiaia e la pienezza dell’assistenza”, operando in particolare perché sia garantito alla pensione “il carattere di proiezione, nella quiescenza, della posizione economico-sociale raggiunta nella vita attiva” (art. 2 dello Statuto)

In coerenza con tali obiettivi l’Anla ha presentato il 1° giugno 1999 la proposta di legge di iniziativa popolare, che discussa nella XI Commissione PermanenteLavoro della Camera dei Deputati, ha già prodotto dei risultati concreti avendo la legge finanziaria 2001 ripristinata la perequazione automatica delle pensioni e migliorato l’istituto del “cumulo” lavoro autonomo-pensione. La proposta in quanto di iniziativa popolare non è decaduta ed è tuttora giacente (con il n. 10 della XIV Legislatura) presso la XI Commissione sopracitata.

 
© Copyright 2004 PortaleWeb - Progettazione Giuseppe Meglioranzi.